Tè Nero denominazione occidentale
Intenso. Il tè nero si è sviluppato nelle antiche colonie britanniche, India e Ceylon e rappresenta la varietà ancora oggi più bevuta dagli occidentali. Dopo la raccolta le foglie vengono fatte appassire grazie a ventilazione naturale o artificiale. Si passa poi all'arrotolamento delle foglie, che ha lo scopo di spezzare le fibre delle foglie per consentire l'ossidazione.La temperatura si aggira intorno ai 30°C e non appena le foglie cambiano colore, passando da un colore verde acceso a un colore rosso rame, viene interrotto il processo. Per arrestare l'ossidazione le foglie sono sottoposte a un forte riscaldamento. I tè neri si caratterizzano per il gusto esotico e aromatico.